Area dedicata agli studi ed alle ricerche realizzate dall’Ing. Gianni Carluccio. L’amore e la grande passione per la Cultura Salentina inizia ad assumere una parte rilevante nella vita di Gianni Carluccio sin dalla giovane età. La radicata consapevolezza di appartenere ad un territorio straordinariamente dotato di un immenso patrimonio culturale ha continuato a coinvolgerlo in numerose iniziative a tutela e salvaguardia della nostra identità.
Pasqua 2012, auguri ad Al Bano
Gianni Carluccio con Al Bano. Cellino San Marco 22 Gennaio 2011 Nel giorno di Pasqua 2012 mi fa piacere rendere [...]
Carmelo Bene, 16.3.2002 – 16.3.2012
In occasione del decennale della scomparsa del grande Carmelo Bene, mi fa piacere pubblicare alcuni documenti e immagini del mio Archivio. Gianni [...]
4 Marzo 1943-1 Marzo 2012. Addio Lucio Dalla
Lucio Dalla ci ha lasciato stamattina, improvvisamente. Siamo tutti impietriti e senza parole. A me piace ricordarlo sul lungomare di Otranto, dove [...]
L’elisir d’amore con il canto di Tito Schipa Sr. e la regia di Tito Schipa Jr.
80 anni fa (esattamente mercoledì 23 novembre 1932) Tito Schipa esordiva al Metropolitan di New York nell’Elisir d’amore "in mezzo ad una [...]
Rudiae, patria del Poeta latino Quinto Ennio
LA MESSAPICA RUDIAE di Gianni Carluccio * Testi e foto sono dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietata la riproduzione senza il [...]
Michelangelo Schipa, storico dell’Italia meridionale
MICHELANGELO SCHIPA, uno dei maggiori storici dell’Italia Meridionale Michelangelo Schipa (Lecce 1854, Napoli 1939) è stato uno dei maggiori storici dell’Italia Meridionale. [...]
L’emozione vola con i palloni aerostatici di Parabita
Si è svolta a Parabita, domenica 23 maggio 2010 alle ore 18.00, la tradizionale gara del lancio dei palloni devozionali in onore [...]
Concorso Internazionale di canto “Tito Schipa”
Nell’ambito del 13° Concorso Internazionale di Canto "Tito Schipa", l’Ing. Gianni Carluccio, Responsabile dell’Archivio Tito Schipa, ha ricevuto una Targa da parte [...]
Quinto Ennio, nuove ricerche
E’ finalmente pronta una presentazione, da me curata, sul Padre della letteratura latina, che, essendo nato a Rudiae (i resti dell’antica città [...]
La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria in Galatina
La storia della Basilica di Santa Caterina di Galatina è legata alla famiglia dei del Balzo Orsini, conti della vicina città di [...]